La sterilizzazione è una pratica molto diffusa in tutto il mondo ed è considerata come una scelta responsabile da parte dei proprietari di cani e gatti che non desiderano gravidanze indesiderate o accoppiamenti non voluti. La sterilizzazione (per le femmine) o la castrazione (per i maschi) è un intervento chirurgico che si effettua in anestesia totale.
Il protocollo anestesiologico di sicurezza richiede una visita e analisi preoperatorie.
L’impatto della sterilizzazione sull’animale è però minimo. Per il maschio perchè l’intervento è per sua natura poco invasivo. Per la femmina, con l’avvento della laparoscopia, chiamata anche chirurgia mini-invasiva, l’impatto è decisamente ridotto rispetto all’intervento tradizionale (laparotomia). La cagnolina, che prima necessitava di cure post-operatorie per un paio di giorni, ora ha una ripresa molto breve. Bastano poche ore per rivedere un comportamento normale.
Sulle modalità di intervento in laparoscopia ti invitiamo a leggere la pagina dedicata.
I benefici della sterilizzazione
Femmine: la sterilizzazione dei cani femmina comporta notevoli vantaggi, in particolare se viene eseguita prima del loro primo o secondo calore.
Infatti, oltre a eliminare il rischio di gravidanze impreviste o indesiderate, le femmine sterilizzate sono esposte a un rischio notevolmente ridotto di tumore mammario.
Inoltre, si elimina il rischio di sviluppare un’infezione dell’utero potenzialmente fatale (piometra) e tumori uterini.
Maschi: anche per i cani maschi la sterilizzazione presenta dei vantaggi.
Dopo l’intervento sono meno soggetti al rischio di patologie a carico dei testicoli e della prostata.
Vengono inoltre eliminati i comportamenti indesiderati legati agli ormoni, come monta inappropriata e fughe in cerca di una femmina, che possono essere pericolose se attraversano strade o si allontanano troppo da casa.
Cambiamenti successivi alla sterilizzazione
In seguito alla sterilizzazione o castrazione nell’organismo si possono verificare alcuni cambiamenti.
Se maschi, tendono a diminuire la loro aggressività e tendono ad essere più tranquilli.
Ma anche le femmine possono avere cambiamenti comportamentali, dovuti alle conseguenti alterazioni ormonali e metaboliche. Saranno più tranquille perché non entreranno più in calore.
Anche le loro esigenze dietetiche cambieranno. Modificando il metabolismo, è opportuno diminuire la quantità di cibo somministrata per evitare aumenti di peso.
La sterilizzazione della Tua cagnolina può portare, sia a lei sia al tuo ambiente domestico, molteplici benefici, tuttavia si tratta di una decisione da ponderare.
In caso di dubbi, tutto lo Staff della Clinica Veterinaria Spinaceto è a tua disposizione!.