Check-up cane e gatto
Check-up, anche per il cane e gatto, vuol dire PREVENZIONE. Ancor più che per gli uomini, la prevenzione per gli animali è importante perchè, purtroppo, loro diventano “anziani” prima di noi.
Un Check-up, base o completo a seconda dell’età del nostro cane o del nostro gatto, può essere fondamentale per prevenire una patologia non manifesta o ancora allo stato iniziale. Ricordiamoci che i nostri animali hanno una capacità di sopportare le patologie senza dare segni evidenti di sofferenza e spesso, quando stanno male, le analisi rivelano una patologia già avanzata che può essere curata con difficoltà. Non è infrequente che un proprietario riferisca che il suo gatto, con gravi problemi renali, stava bene fino a due giorni prima.
Noi delle Clinica Veterinaria Spinaceto siamo grandi sostenitori della prevenzione, quindi abbiamo creato due profili di Check-up (Base o Completo) che comprendono due gruppi di esami diagnostici a un costo forfettario, certamente minore delle singole analisi eseguite separatamente.
Il Check-up base è da consigliare a gatti e cani in giovane età, mentre il Check-up completo è più idoneo in caso di età più avanzata o in caso di un indizio di patologia.
Per maggiori informazioni sui costi e sulle modalità Vi preghiamo di venirci a trovare. Valuteremo insieme se e come intervenire, caso per caso.
Il Check-up Base comprende:
- Visita clinica
- Analisi sangue (Emocromo, Emogas, Biochimico)
- Analisi delle Urine con sedimento
- Analisi delle Feci
- Radiografia digitale torace e addome
Il Check-up Completo comprende:
- Visita clinica
- Analisi del sangue complete (Emocromo, Emogas, Biochimico, Elettroforesi)
- Misurazione Pressione Arteriosa
- Test Leishmania (per il cane)
- Test FIV-FeLV (per il gatto)
- Esame delle Feci
- Analisi delle Urine con Sedimento
- Ecografia addominale completa (fegato, reni, addome)
- Studio Radiografico del Torace
Per effettuare il Check-up è necessario concordare un appuntamento.
Le analisi vengono effettuate tutte nella stessa giornata, senza far tornare l’animale più volte e sottoporlo a stress continui.
Tali esami non comportano alcun disagio per l’animale, per cui la sedazione è prevista unicamente nei soggetti poco collaborativi.